mercoledì 29 luglio 2009

DIVINA LITURGIA MENSILE




CHIESA ORTODOSSA ARBRESHE
PATRIARCATO DI MOSCA
CAPPELLA
SANTA CATERINA MEGALOMARTIRE
Via Garibaldi, 64
87010 ACQUAFORMOSA (cs)
Care sorelle, cari fratelli:
Vi comunico che Domenica 09 Agosto 2009, celebrazione
mensile presso la nostra Cappella Ortodossa, della
Divina Liturgia.
Non mancate, testimoniate la Vostra appartenenza alla Retta Fede, la Fede dei nostri Padri.

venerdì 24 luglio 2009

Traduzione

In questi ultimi giorni , da quando ho inserito e pubblicato l’intervento del Prof. Gjovalin Shkurtaj, un uomo di immensa cultura e grande amante del popolo Arbëreshë e Professore presso l’Università Albanese di Tirana, si è alzato il grido, a ragione, di una traduzione di questo intervento. Ieri sono stato ad Acquaformosa il mio grande paese natale, dove abbiamo la nostra Cappella Ortodossa, e visto che abbiamo un carissimo amico, il ragioniere Tuço Capparelli, il quale la lingua Shqipe la parla correttamente e bene, mi sono rivolto perché facesse una traduzione secondo i crismi letterari, ed ecco la traduzione dell’intervento del Prof. Gjovalin:

“La Chiesa Ortodossa Albanese ha dato un contributo decisivo per la salvaguardia e per la diffusione della cultura, delle tradizioni e della lingua degli Arbëreshë in tutti i siti dell’Italia ove essi vivono.
La difesa di questa istituzione non è soltanto un sentimento individuale e spirituale, ma anche un obbligo morale e nazionale verso questa istituzione che ha saputo salvaguardare e stimolare per secoli il sentimento nazionale presso gli Arbëreshë d’Italia. Ringrazio Padre Giovanni Capparelli per il contributo e per il prezioso lavoro che svolge in questo senso. Grazie a questa opera instancabile possiamo affermare che lo Spirito Albanese vive”.

Cari amici, cari fratelli Arbëreshë, carissimi fratelli e sorelle ka Shqipëria, queste sono le parole ed i sentimenti di chi ama svisceratamente le proprie tradizioni, la propria lingua e le proprie radici e non le potrà mai e poi mai rinnegare. Grazie Caro Professore oltre alla immensa cultura, hai anche un cuore che batte per la salvaguardia della nostra e vostra dignità.
Grazie P. Giovanni capparelli

giovedì 23 luglio 2009

Gjovalin ha pubblicato qualcosa sulla tua Bacheca e scritto:

Gjovalin Shkurtaj ha scritto sulla tua bacheca...

"Kisha Ortodokse Arbereshe ka dhene nji
kontribut vendimtar
ne ruajtjen dhe mbareshtrimin e kultures,
traditave dhe gjuhes se arbereshve ne
te gjithe viset e italise ku ata jetojne.
Mbrojtja e ketij insitucioni nuk eshte vetem nji ndjenje individuale shpirterore
por edhe nje detyrim moral dhe
kombetar ndaj ketij institucioni
qe ka ditur te ruaj e te nxise per qindra vjet
ndjenjen kombetare tek arbereshet e italise.
Falenderoj Padre Giovanni Capparellin
per kontributin dhe
punen e vyer qe ben ne kete drejtim.
Fale kesaj pune te palodhur mund
te themi se Shpirti i Arberit Rron".

martedì 21 luglio 2009

Mojë e bukura More

Mojë e bukura More
si të le u më ngit pe.
A tjè kam Zotin Tatë
a tjè kam Zonjinë Mëmë
a tjè kam edhè t’im vëlla.
Gjithë mbuluar ndën dhe.
Mojë e bukura More
si të le u më ngit pe.


sabato 18 luglio 2009

Gjaku shprisht

Një gjakë...

një gjuhë...
një dhe...

një rrënjë...

një fjamurë...

një Besë !

W le vacanze!!!!

CHIESA ORTODOSSA ARBRESHE
PATRIARCATO DI MOSCA

La Parrocchia Ortodossa di
'San Giovanni di kronstadt' a Castrovillari (cs),
la Cappella Ortodossa di
'Santa Caterina Megalomartire' ad Acquaformosa (cs)
AUGURANO
a tutti i fedeli ortodossi
BUONE VACANZE !

mercoledì 15 luglio 2009

Dove si radunavano i primi cristiani?

Questo articolo preso da Zenit, il quotidiano online del Vaticano, spiega con accuratezza dove i primi cristiani convertiti da San Paolo si riunivano. Ma non soltanto quelli convertiti da San Paolo, probabilmente anche tutti i cristiani che abbracciavano il nuovo credo.Quindi se noi ad Acquaformosa celebriamo la Divina Liturgia in una cucina, non avendo altro per le mani, non facciamo altro che solcare le orme di questi primi pionieri affamati della verità su Cristo. L'ortodossia nei paesi italo-albanesi, riprende a vivere dopo secoli di sonno profondo. Ma questo non per colpa del popolo, ma semplicemente perchè chi doveva dichiarare e raccontare la storia in forma di VERITA', non l'ha mai fatta. Il nostro popolo finalmente vede in lontananza uno spiraglio di luce, non bisogna far altro che seguire quasta luce e si arriverà a comprendere oltre quattro secoli di bugie. Il cammino è irto di pericoli, di fantasmi passati, di incomprensioni, di bugie ed altro, ma l'orgoglio di essere abresh, vincerà sututto e su tutti.
(P. Giovanni Capparelli)

James Dunn spiega la struttura delle comunità cristiane al tempo di Paolo.
ROMA, martedì, 14 luglio 2009 (ZENIT.org).
-Riportiamo di seguito una intervista apparsa sul tredicesimo numero di Paulus (luglio 2009), dedicato al tema “Paolo l’architetto”.
* * *
James Dunn è attualmente uno degli esponenti di maggior spicco degli studi su san Paolo, nonché fondatore della corrente di studi detta “New Perspective”, termine da lui stesso coniato nel 1983. L’approccio alle Lettere e alla vita dell’Apostolo proposto dalla New Perspective rilegge in modo positivo il rapporto tra Paolo e il giudaismo, colto come preziosa eredità che egli non rigetta ma, anzi, ripropone, allacciandosi all’apertura universale e inclusiva tipica della tradizione profetica d’Israele. Abbiamo incontrato il professor Dunn ad Ariccia, in occasione dell’International Seminar on Saint Paul, per confrontarci in merito all’ecclesiologia dell’Apostolo.
Professor Dunn, ci aiuti a capire “l’architettura comunitaria” del cristianesimo delle origini.
«Probabilmente non è necessario far notare che, quando Paolo parla dei credenti corinzi che “si radunano in chiesa” (1Cor 11,18: en te ekklesía) non s’intendeva la “chiesa” come edificio, ma piuttosto come persone che si radunavano per essere chiesa, come chiesa [giustamente la traduzione CEI e la Nuovissima Versione traducono qui ekklesía con “assemblea”, NdR]. Considerate le connotazioni che più tardi sono venute ad accompagnarsi a “chiesa” (= “edificio”), potrebbe creare meno confusione usare parole come “adunanza”, “riunione”, “incontro”, “assemblea”. Detto ciò, è importante chiedersi: dove si radunavano i primi credenti nelle città della missione egea? E di che sistemazione facevano uso? Apriamo una parentesi: poiché la missione paolina cominciava, di solito, dalle sinagoghe della città in cui l’Apostolo era entrato, è utile notare quanto sappiamo sulle sinagoghe del I secolo nella diaspora occidentale. L’archeologia ha riportato alla luce diversi edifici sinagogali di quest’epoca in Italia, in Grecia e nell’Asia Minore, per esempio, a Ostia, il porto di Roma; a Stobi, in Macedonia; nell’isola egea di Delo; e a Priene, tra Efeso e Mileto. In molti casi, dove vi era una comunità giudaica significativa, venivano allestite come sinagoghe alcune case private».
Quindi anche i primi cristiani, quando si allontanarono dalla sinagoga, cominciarono a incontrarsi presso case private?
«L’archeologia non ha riportato alla luce alcuna struttura identificabile come “chiesa” e databile con sicurezza prima di un secolo o più dopo Paolo. Così dobbiamo supporre che i primi cristiani s’incontrassero o in case private o in locali più grandi, presi in affitto per l’occasione. Nessuna delle nostre fonti indica che la seconda alternativa sia la più realistica: il costo di una prenotazione sarebbe stato di là delle possibilità economiche dei primi piccoli gruppi di credenti. Inoltre, è difficile che le associazioni locali gradissero la presenza di “concorrenza” nei propri ambienti: difficile, ad esempio, che la proprietà di un tempio favorisse un raduno cristiano. La sola, ovvia conclusione è che i primi credenti s’incontrassero come “chiesa” nelle case l’uno dell’altro; e che il membro più ricco e la casa più grande fornissero un luogo regolare per l’incontro della “chiesa intera”, suddivisa in diverse “sotto-comunità”. Questa deduzione è confermata da vari riferimenti alle chiese domestiche presenti nelle lettere di Paolo e dal fatto che l’Apostolo si riferisce a Gaio come “ospite di tutta la comunità [ekklesía]” (Rm 16,23)».
L’archeologia fornisce qualche dato interessante in merito a queste abitazioni?
«Fortunatamente i siti di Ostia, Corinto ed Efeso ci hanno lasciato testimonianze significative, su cui si sta ancora lavorando, che ci forniscono una buona idea delle diverse tipologie di alloggi. L’attenzione degli studiosi è caduta per lo più sulle proprietà dei più agiati, che occupavano la maggior parte di un piccolo isolato all’interno di una rete di strade. Ma in alcuni luoghi – in particolare a Ostia – le rovine si estendono sopra il livello del primo piano e ci forniscono un’immagine migliore di quelli che dovevano essere piccoli appartamenti, o di una sola stanza, nei caseggiati popolari. Nicholas Purcell, nel suo articolo in The Oxford Classical Dictionary, riassume così la situazione: “Nel periodo imperiale, i caseggiati popolari a più piani, che solitamente erano conosciuti con il nome di insulae, davano alloggio a tutta la popolazione, eccettuata una minuscola frazione da Roma e da altre grandi città. Non tutte queste sistemazioni erano di bassa qualità; alcune erano situate in aree piacevoli, alcuni cenacula (appartamenti) erano sufficientemente grandi, quelli ai piani inferiori non erano scomodi... e molte persone di uno status sociale abbastanza elevato non potevano permettersi di meglio”».
Da quanto ci dice, si deve ipotizzare un contesto non particolarmente agiato e nemmeno molto ampio. Questa deduzione è corretta?
«Sì. Poiché la maggior parte dei gruppi di convertiti erano – probabilmente – di bassa estrazione sociale, privi d’istruzione e quindi d’influenza (cfr. 1Cor 1,26), dobbiamo supporre che si trovassero all’estremità inferiore della scala sociale. In altre parole, se le osservazioni di Purcell sono corrette, la maggior parte di loro viveva in caseggiati popolari, forse di diversi piani sopra il terreno. Possiamo presumere che alcuni raduni avessero luogo in questi “appartamenti”, o almeno in quelli più grandi, e vicini al livello della strada. Una “chiesa”, in una simile “casa”, era un piccolo gruppo composto fino a un massimo di dodici persone. Tuttavia, poiché la parola “casa” porta inevitabilmente con sé la connotazione di una proprietà più grande, sarebbe meglio fare riferimento a questi gruppi-cellule come a “chiese- appartamento”. Di nuovo, se Purcell ha ragione, anche i relativamente agiati Aquila e Priscilla non avrebbero potuto permettersi più di un appartamento abbastanza grande, al piano terra, all’interno di un isolato ampio. E la casa di Filemone a Colosse poteva ospitare un certo numero di ospiti, oltre ad alcuni schiavi. Forse, in alcuni casi, è possibile immaginare i cristiani che si radunano dentro abitazioni più spaziose, complete di atrium e sala da pranzo (triclinium), ipotizzando assemblee più grandi, ma “quanto” più grandi è questione dibattuta: le stime migliori arrivano a cinquanta persone».
In questo caso, come potevano radunarsi tutti insieme in una abitazione privata?
«S’ipotizza che, quando la chiesa si radunava per il pasto comune, non tutti fossero ospitati nel triclinium: un fatto che ci aiuterebbe a capire la sistemazione insoddisfacente che Paolo lamenta alla chiesa di Corinto (cfr. 1Cor 11,17-22.33s.). Comunque, le chiese domestiche più antiche dovevano essere abbastanza piccole... potevano ospitare dodici o venti persone. E anche quando “tutta la comunità-chiesa” presente in una città o in un quartiere riusciva a incontrarsi in un solo luogo, il numero dei presenti non doveva superare i quaranta-cinquanta, radunati non necessariamente in una singola stanza. Le dinamiche della vita ecclesiale, quindi, erano determinate anche dallo spazio fisico nel quale i cristiani potevano incontrarsi come chiesa. Ricordiamo che le dinamiche sociali dei piccoli gruppi sono molto diverse da quelle di assemblee con centinaia o persino migliaia di partecipanti come avviene oggi. Pertanto anche la teologia che li accompagna tiene conto di questi fattori molto più di quanto non avvenga di solito. Oggi ci dovremmo preoccupare non tanto che le nostre chiese-comunità sono troppo piccole, ma che sono troppo grandi!».
Colpisce il fatto che Paolo, parlando della Chiesa, utilizzi un’immagine significativa come quella del “corpo” di Cristo (Rm 12,5; 1Cor 12,12.27): dunque qualcosa di vivo, non solo un tempio o un edificio. Secondo lei qual è la portata di questa metafora?
«La metafora del corpo è l’espressione vitale dell’unità di una comunità, nonostante la diversità dei suoi membri. L’immagine della città o dello Stato come un corpo – noi inglesi usiamo ancora l’espressione body politic – era già familiare alla filosofia politica del tempo. L’esempio più conosciuto è il famoso apologo di Menenio Agrippa, a noi riportato da Livio e da Epitteto: il punto essenziale affermatovi è che plebe e patrizi non possono smettere di cooperare gli uni con gli altri. Sarebbe come se gli arti di un corpo rifiutassero di cooperare con l’insieme... i risultati sarebbero disastrosi per entrambi! L’esposizione di Paolo in 1Cor 12,14-26 rievoca le preoccupazioni di quell’apologo. Anche l’assemblea cristiana è un corpo, come lo Stato: funziona solo se i diversi membri agiscono in armoniosa interdipendenza. C’è, però, una significativa differenza rispetto allo Stato: il suo tratto distintivo e identificativo è il fatto di essere corpo di Cristo. Paolo, in altri termini, sposta l’accento all’interno della metafora: l’immagine corporativa della comunità cristiana non è più lo Stato nazionale (l’Israele storico), ma l’assemblea cittadina. L’identità dell’assemblea cristiana come “corpo” non è data dalla collocazione geografica o dalla lealtà politica né da razza, posizione sociale o genere. Essa si fonda nella comune fedeltà a Cristo, espressa visibilmente – non da ultimo – dal battesimo nel suo nome e dalla condivisione sacramentale del suo corpo».
Giacomo Perego

venerdì 3 luglio 2009

Nel ricordo delle nostre radici: LOGO della nostra Chiesa Arbreshe



Non dimentichiamo che i nostri Avi, giunti nel medidione d'Italia, portarono con loro poche cose, ma le principali, le piu' importanti e le piu' ricche di storia, cultura e religiosità sono e saranno: La Fede (Besa), la Libertà (Liria) e la Bandiera (Flamuri) in ricordo delle Radici Culturali e Religiose.